Se vuoi essere trattato con rispetto, inizia a vestirti sempre in maniera impeccabile.
La felpa scolorita e i pantaloni con i crateri sono perfetti per quando sei in casa a sgranocchiare pistacchi sul divano, ma quando sei in mezzo alla gente assicurati di presentarti sempre al meglio.
Questo non significa uscire sempre in giacca e cravatta, puoi essere impeccabile anche con una maglietta!
Principio numero zero: Il tuo fisico è il fondamento del tuo stile
Potrei darti mille indicazioni su come vestirti se sei grasso o se hai la pancia, ma a quel punto il sito dovrebbe chiamarsi ilventipercento.com.
Assicurati di raggiungere il tuo peso forma e di avere una buona muscolatura prima di fare qualsiasi considerazione sullo stile.
Un fisico decente (non perfetto) è facilissimo da ottenere, basta un po’ di disciplina e i benefici sono immensi.
Inizia adesso.
Ricorda, un ragazzo con un bel fisico in jeans e maglietta è infinitamente più presentabile di un grassone in frac.
Principio 1: Impara a sviluppare correttamente il tuo armadio
Taglia, tipo di tessuto e aspetto devono convincerti senza esitazioni. Se un capo non ti convince abituati a non comprarlo neanche con il 90% di sconto. Compra lentamente e bene.
Quando da ragazzino vedevo un paio di pantaloni perfetti a cento euro, pensavo “che peccato!” e me ne andavo.
Qualche anno dopo mi accorgevo sempre di aver accumulato una montagna di pantaloni orrendi che avevo pagato poco, indossati al massimo un paio di volte ciascuno.
Con gli stessi soldi avrei potuto comprare quattro paia di pantaloni perfetti!
Non fare il mio stesso errore, spesso per quanto riguarda i vestiti un prezzo più alto è un investimento nettamente migliore.
Magliette macchiate, camicie larghe, pantaloni stretti, felpe scolorite, capi bucati, metti in uno scatolone tutto quello che non hai usato negli ultimi mesi e donalo a qualcuno che ne ha più bisogno di te.
Regola: per ogni nuovo capo che compri buttane o donane un altro.
Principio 2: Assicurati di avere le basi
Prima di avventurarti in acquisti spericolati assicurati di possedere i capi fondamentali:
- Un paio di scarpe eleganti in pelle nera
- Un paio di pantaloni eleganti neri in cotone
- Un paio di jeans classici in denim
- Una camicia azzurra di cotone
- Una camicia bianca di cotone o lino
- Una maglietta con collo a “V” o collo “henley”
- Una giacca classica scura e un cappotto nero
Ricorda, meglio pochi capi ma taglia, tipo di tessuto e aspetto devono essere perfetti!
Regola: Se tendi ad utilizzare (consapevolmente) un capo di abbigliamento due o più volte alla settimana, comprane subito un altro uguale o molto simile.
Principio 3: Conosci le tue misure
Quando inizi a comprare indumenti di qualità è indispensabile conoscere le tue misure, anche se non stai cercando un capo su misura.
Prendi un metro da sarta e trascrivi sul cellulare le misure di collo, spalle, torace e vita, bastano dieci secondi.
Regola: nel dubbio, i vestiti su misura sono sempre preferibili (e a volte più economici!)
Principio 4: Impara a prenderti cura dei tuoi vestiti
Investi un po’ di tempo e denaro nella cura dei tuoi capi più preziosi, dalla pelle delle scarpe ai vari tipi di lavaggio Dovresti sapere come lavare i vari tipi di tessuti, come nutrire e pulire la pelle delle scarpe o come stirare e riporre i vari indumenti nell’armadio.
Non lasciare che capi preziosi perdano bottoni o diventino logori solo perché non hai voluto portarli in tempo dal sarto o imparare a mantenerli!
Per lavare giacche, cappotti e indumenti fatti di tessuti particolari è generalmente meglio rivolgersi a una lavanderia.
Principio 5: Ignora completamente le mode
A meno che tu non sia un imprenditore nel mondo della moda, una persona che ha soldi da buttare o una persona molto competente in materia, ignora completamente le mode e sopratutto i “trend” temporanei.
Jeans scoloriti, strappati, accozzaglie di colori impresentabili, il mondo della moda ha bisogno di rinnovarsi completamente ma non sta scritto da nessuna parte che il fesso che permette questo rinnovamento debba essere tu.
Un abito sartoriale classico fa una grande figura oggi così come cento anni fa, un paio di jeans arancioni strappati fa schifo adesso così come cinque anni fa.
Principio 6: Meno è meglio
Non cercare mai di impressionare.
Se credi di aver fatto un’accozzaglia di capi troppo diversi tra loro, troppi accessori o capi troppo eccentrici, probabilmente hai ragione.
Se per il momento non te la senti di andare oltre un paio di jeans, una camicia e un cappotto, va benissimo.
Crea lentamente il tuo stile!
Paradossalmente, se vuoi impressionare non cercare mai di impressionare.
Fai quello che vuoi fare, dì quello che vuoi dire, vestiti come vuoi vestirti, ma non farlo mai per gli altri.
Fallo per te stesso e gli altri seguiranno.
Fallo per gli altri e gli altri non seguiranno.
Principio 7: Impara a vestirti in maniera consapevole
Alcuni vestiti sono adatti per esaltare la tua statura e la tua corporatura, altri no.
Alcuni vestiti sono adatti per alcune occasioni, altri no.
Orologi, profumi, cappelli, cravatte, non sono “orpelli inutili”, ma ognuno ha una funzione ben precisa (non in questo articolo!).
Ogni indumento, compreso una maglietta bucata, veicola un preciso messaggio su chi sei e su cosa farai nella vita. Essere consapevole di ciò che vesti significa scegliere quel messaggio, vestirsi “alla cazzo” significa lasciare che siano gli altri a sceglierlo.
Riviste, blog, videocorsi, ilcentopercento.com, una chiaccherata con un sarto o con un amico che si veste bene sono modi divertenti e gratuiti per accrescere la tua consapevolezza in fatto di stile. Fanne uso.
Sei molto in gamba mi piaci come segui la moda e dai consigli perfetti per stare bene
Grazie Emanuela!
😉
Mi piaci e molto, ma perchè consigli di stile solo ed esclusivamente per gli uomini?
Grazie Simona!
Molti consigli in realtà sono validi per tutti 😉