Come aumentare la propria autostima?
“Non essere insicuro!”
“Credi in te stesso!”
“Esci dalla tua zona di comfort!”
“Elimina i pensieri negativi!”
Ma esattamente, come farlo?
Come fanno alcune persone ad avere un’autostima (apparentemente) indistruttibile?
(Risposta per i più pigri: esperienza).
Quando ti senti insicuro la maggior parte delle volte otterrai solo una grossa pacca sulla spalla e qualcuno che ti dirà che “ti fai troppi problemi” e che “hai già tutto quello che ti serve”.
Falso.
Se avessi già tutto quello che ti serve non avresti problemi di autostima.
Per qualsiasi attività o abilità tu voglia sviluppare, questo è quello che succede:
ESPERIENZA (E FALLIMENTI) -> SUCCESSO -> AUTOSTIMA
Purtroppo, la strada che porta all’autostima è a senso unico.
Non puoi ottenere una solida autostima senza essere passato dall’esperienza, dai fallimenti e dal successo che ne deriva.
Come aumentare l’autostima e distruggere l’insicurezza?
Esistono fiumi di inchiostro incentrati sul “come aumentare l’autostima e la sicurezza in se stessi”, ma spesso sono variazioni su un tema tanto semplice quanto brutale:
“Se ti senti inferiore lavora per diventare superiore.”
Superiore è ovviamente un termine soggettivo: intendo che puoi, e devi, risolvere gli aspetti che ti rendono insicuro.
Qualsiasi sia la tua insicurezza, lavora per trasformarla in sicurezza.
(PS So perfettamente che nessun psicologo approverà quello che sto per scrivere )
Se vuoi metterti in forma riempiti di orgoglio, rispetta te stesso e non permetterti mai più di diventare un ciccione senza rispetto per il proprio corpo.
“Accettati per quello che sei” è un’autostrada verso il nulla.
Non puoi accettarti per quello che non sei.
Crea quello che vuoi essere.
Se vuoi un bel lavoro riempiti di orgoglio, rispetta te stesso e non accettare mai più di abbassarti a fare lavori degradanti.
“Accettare il destino” è quello che fanno i ventenni che si ritrovano a cinquant’anni a staccare la merda dai bagni pubblici.
Crea il tuo destino.
Se vuoi conoscere la ragazza dei tuoi sogni riempiti di orgoglio, rispetta te stesso e non accettare mai più l’idea che una ragazza possa essere fuori dalla tua portata.
E così via.
PS Non sto dicendo che essere fuori forma, fare lavori degradanti o altro sia la causa della tua insicurezza: sono solo esempi!
Solo tu puoi sapere quello che ti rende insicuro.
Ad esempio, esistono persone straordinariamente fuori forma che non hanno nessun problema di insicurezza riguardo al proprio aspetto (e va benissimo così: sono cavoli loro!)
Tu, però, sai benissimo cosa causa la tua insicurezza, e sai perfettamente anche se si tratta di un aspetto che puoi risolvere.
Non venire a cercarlo su questo blog ne su un altro, non cercare scuse per non risolvere i tuoi problemi.
Smettila di pensarci e inizia a prenderti quello che vuoi.
Ci proverai e fallirai un sacco di volte.
Alla fine, arriverà il successo.
Se lo hai fatto una volta, puoi farlo di nuovo.
Autostima: +1.
Accrescere l’autostima: fino a che punto ti serve?
Si fa un gran parlare di autostima, di fiducia in se stessi…ma a cosa serve tutta questa autostima?
Serve a fare il primo passo. STOP.
Tutto qua: il resto accade grazie all’autodisciplina (e su ilcentopercento.com trovi tanto sull’argomento) e alla perseveranza.
L’importanza dell’autostima è sopravvalutata: purtroppo è un pendolo che oscilla per tutta la vita e a mio parere non ha neppure un ruolo particolare nella felicità, che dipende da altri fattori.
L’autostima può essere un problema solo quando “paralizza” la tua vita, impedendoti di raggiungere quello che vuoi.
Se hai un’autostima normale, che ti consente di buttarti nella mischia quando necessario, non pensarci più di tanto: focalizzati su altri aspetti del tuo carattere e della tua personalità.
Come aumentare l’autostima: tre piccole precisazioni
Siamo tutti umani.
In realtà, non ho mai conosciuto nessuno che avesse un’autostima “indistruttibile”.
A cosa servirebbe, dopotutto?
L’importante è avere un livello base di autostima che ti consenta di affrontare la vita nel modo giusto.
Tutti – anche quelli che all’esterno sembrano estremamente sicuri di sé – in alcuni momenti hanno le loro paure e insicurezze.
Non sei solo: siamo tutti insicuri, in un modo o nell’altro.
Solo gli stupidi sono sempre sicuri di se stessi.
La scarsa autostima e l’insicurezza possono essere i tuoi migliori alleati.
La sicurezza è piacevole, ma non ti mette in moto per lavorare con tutto te stesso come invece può fare l’insicurezza.
Accogli le tue insicurezze e trasformale in pura motivazione.
Usale come carburante e lavora per diventare superiore: l’insicurezza, se sai riconoscerla e controllarla, può darti una spinta enorme per raggiungere obiettivi che credevi irrealizzabili.
Raramente vedrai risultati immediati.
Aumentare l’autostima è generalmente un processo lento, e potresti continuare a sentirti uno sfigato per tutto il tragitto (anche dopo aver ottenuto risultati importanti): no problem!
Continua a provarci.
Più o meno funziona così:
- Ti senti insicuro per qualcosa (ad esempio il tuo aspetto fisico)
- Smetti di accettarti per quello che sei e inizi a fare qualcosa per cambiare (Cambi alimentazione, ti iscrivi in palestra, migliori lo stile e inizi a prenderti più cura del tuo corpo: quello che sarai è più importante di quello che sei adesso).
- Arrivano i primi risultati ed inizi a ricevere riscontri positivi da parte delle altre persone (ma non ti basta).
- Ti senti ancora insicuro, ma persisti e dopo non importa quanto tempo ottieni risultati importanti (successo)
- Ottieni risultati importanti, ma la tua autostima non migliora e continui a sentirti insicuro. (non preoccupartene, è solo questione di tempo)
- Continui a lavorare su te stesso per non importa quanto tempo, finché un giorno ti accorgerai che qualcosa è veramente cambiato, e che forse tutte quelle persone non mentivano nel dirti che ti trovavano “in forma”! (autostima)
Ricorda come funziona. E’ un senso unico!
Prima arrivano i risultati dovuti a esperienze e fallimenti e solo dopo migliora l’autostima, ma non è mai un processo immediato.
ESPERIENZA (E FALLIMENTI) -> SUCCESSO -> AUTOSTIMA
Accetta le cose che non puoi cambiare e migliora costantemente le cose che puoi cambiare.
E’ vero, ci sono cose che non puoi cambiare. Accettale.
Ma per ogni cosa che non puoi cambiare ce ne sono altre mille che puoi migliorare.
A volte sembra di essere in un vicolo cieco, ci sono passato anch’io…ma spesso siamo noi ad essere ciechi.
Già da adesso puoi migliorare qualcosa della tua vita, puoi raggiungere nuovi traguardi e accrescere la tua autostima.
A piccoli passi: come sempre però, dipende da te.
Cosa farai oggi?
Continuerò a scrivere al riguardo nei prossimi articoli!
Come aumentare l’autostima – Parte 2
Come aumentare l’autostima – Parte 3
PS è arrivato IL libro de ilcentopercento.com
Un distillato di cento pagine in cui troverai gli strumenti per superare qualsiasi difficoltà, migliorare le relazioni con gli altri e aumentare la tua autostima.
Lo trovi su Amazon: consideralo un piccolo libro da portare sempre con te, per trovare spunti e consigli nei momenti più difficili e scoraggianti.
Se vuoi saperne di più leggi qua!
Bellissimo articolo Lorenzo!
Sono in un momento della mia vita davvero orribile e il tuo blog mi sta aiutando molto!
Hai ragione Migliorare l’autostima e ritrovare la sicurezza in noi stessi è un processo lento e che dipende solo da noi stessi!
Aspetto con ansia i prossimi articoli
Grazie Mariaz
Hai centrato i punti più importanti: Ritrovare l’autostima non è un processo immediato e una volta individuato il problema dipende solo dal nostro impegno.
E’ un piacere sapere che il blog ti è stato utile in un momento difficile e ti auguro di riprendere in mano la tua vita al più presto.
Grazie per seguirci e non stare in ansia “come aumentare l’autostima parte 4” è già in cantiere. 😉