Come aumentare l’autostima – seconda parte (QUA trovi la prima parte!)
Forse sei meno sicuro di quello che potresti essere, forse ti paragoni troppo ad altre persone, forse sei ossessionato dai tuoi progetti e gli altri credono che tu stia compensando per qualcosa.
Non ti basta quello che hai, vuoi di più.
E non riesci proprio ad essere sicuro di te.
“Cristo santo, come potrei essere sicuro di me in queste condizioni?”
Non ti basta quello che hai, vuoi di più.
Forse accumuli fallimenti e accantoni progetti, e la frustrazione aumenta.
Ma tu vuoi solo avere una vita diversa.
Ottimo: a patto che gli obiettivi siano rimasti gli stessi,
Continua a fare quello che stai facendo.
Autostima e motivazione
Una scarsa autostima può diventare una gigantesca cava di motivazione.
Puoi coltivare l’insicurezza, e trasformarla in purissima motivazione.
Ho avuto una scarsa autostima per tutta la mia adolescenza e oltre, ma nel frattempo ero troppo impegnato per preoccuparmene.
Pensavo a fare esperienze, a trasformare la mia personalità, ad imparare il più possibile.
Stavo scolpendo il mio futuro, ma per le altre persone ero semplicemente strano.
Tutto quello che facevo era accumulare molti fallimenti e pochi risultati, portandomi dietro una gigantesca insicurezza.
Ben dopo i vent’anni mi ritrovai con i frutti del mio lavoro.
Relazioni, soldi, amicizie – prima arrivarono loro poi l’autostima, che si portò via tutte le mie insicurezze e purtroppo anche la mia insaziabile fame di miglioramento.
Pagherei per ritrovare quella meravigliosa insicurezza.
Il gatto domestico è uno degli animali più dormiglioni che esista: più una specie è minacciata dai predatori, meno tempo passa a dormire.
Scarsa autostima e insicurezza possono essere i tuoi migliori alleati, o possono essere due macigni pesantissimi.
Al solito, dipende da te.
Se al momento sei insicuro, non preoccupartene più di tanto.
Lavora, correggi tutto quello che non ti piace.
E poi, lavora ancora.
Non preoccuparti di quello che dicono gli altri e non accettare te stesso fino a che non saprai chi è questo fantomatico “te stesso”.
Non ascoltare gli psicologi, non ascoltare i parenti.
Non hai tempo per preoccuparti degli altri.
Lavora ancora.
La sicurezza e l’autostima sono fantastiche, ma non muovono il mondo.
E’ l’insicurezza che muove il mondo.
Trasformala nella tua piccola schiava e utilizzala come prezioso carburante.
Eccesso di autostima = ridicolo?
Quando l’autostima non è supportata da esperienze reali o quando la fiducia in se stessi è eccessiva, c’è il rischio di diventare ridicoli.
Le persone arroganti, boriose, sempre pronte a dimostrare quanto sono brave e superiori sono schifate da (quasi) tutti.
Occhio a chi ti propone di accrescere la tua autostima con metodi stravaganti, ricorda che non ci sono scorciatoie.
“Sono insicuro, ma non so cosa cambiare nella mia vita. Non ho uno scopo, non so cosa dovrei migliorare né su cosa dovrei lavorare. Cosa faccio?”
Ecco alcuni spunti per aumentare l’autostima!
- Fai due liste
Fai due liste delle cose che non ti piacciono di te e che ti rendono insicuro: le cose che puoi cambiare (es. la tua voce o la città in cui vivi) e le cose che non puoi cambiare (es. altezza o forma del naso).
Mettile su carta, non lasciarle fermentare dentro di te.
Da oggi dedicati esclusivamente a migliorare le cose che hai sotto controllo, e cerca di dimenticarti (per quanto possibile) gli aspetti che non puoi migliorare.
Una volta che le avrai migliorate (potrebbero servire anni!), ti accorgerai che molte delle cose che ti rendevano insicuro non ti preoccuperanno più!
- Azione!
Un corpo debole è una mente debole.
E’ insicurezza garantita.
Non esiste corso di yoga, meditazione o corso di volontariato che possano sostituire litri di sudore e muscoli sfiniti.
Arti marziali, alpinismo, sollevamento pesi: qualsiasi cosa che ti faccia bestemmiare di fatica va bene.Trascura il tuo fisico a tuo rischio e pericolo: sei il tuo corpo, non lasciarlo marcire su una sedia per nove ore al giorno!
- Costruisci muri
Le frontiere sono necessarie per separare quello che è tuo da quello che è degli altri.
Smettila di scusarti se non strettamente necessario e non permettere mai che altre persone si approfittino di te.Stabilisci un confine e non permettere a nessuno di oltrepassarlo: senza dei limiti ben chiari, alcune persone cercheranno di entrare, di ficcare il naso, di minare la tua autostima dall’interno.
Da dentro quel confine, impara a comunicare correttamente il tuo mondo.
- Circondati di persone sicure
Sei le persone che frequenti.
Se non conosci nessuno simile alla persona che vorresti diventare, leggi libri, ascolta interviste, guarda video di persone che hanno la sicurezza e lo stile di vita che vorresti avere.E’ facile essere insicuri se sei circondato da persone che non ce l’hanno fatta.
Ovviamente non significa abbandonare i tuoi amici, assicurati però di avere al tuo fianco persone positive, entusiaste, ambiziose!
- I social network sono quasi sempre spazzatura per la tua autostima
Segui pagine di persone che sono un modello di riferimento per te?
Dai social network trai qualcosa di utile (nuove conoscenze/relazioni e/o guadagni)?Se la risposta è no a entrambe le domande, occhio a Instagram e company: oltre a portarti via un sacco di tempo (piuttosto passa il tempo facendo cose più divertenti!), non sono granché per la tua autostima.Ricorda che una sana indifferenza verso gli altri (in tutti i sensi) è uno dei pilastri della fiducia in se stessi, e i social non aiutano!
PS se non lo avessi ancora fatto, scaricati gratis il programma per migliorare la tua AUTODISCIPLINA in 21 giorni! Migliaia di persone lo hanno già fatto e hanno migliorato la loro vita.
PS2 Su Amazon puoi acquistare “come raggiungere il 100% in 100 pagine”: è un piccolo capolavoro che parla di sicurezza in se stessi, motivazione, successo e tutto quello che riguarda la crescita personale.
Al solito, senza riempitivi o giri di parole!
PS3 (poi basta!) Qui trovi la terza parte della serie di articoli sull’autostima: Come essere sicuri di se stessi: Come aumentare l’autostima 3
Ti lascio con una fantastica citazione di Calvin Coolidge:
“Niente al mondo può sostituire la tenacia. Il talento non può farlo: non c’è niente di più comune di uomini pieni di talento ma privi di successo. Il genio non può farlo: il genio incompreso è quasi proverbiale. L’istruzione non può farlo: il mondo è pieno di falliti istruiti. La tenacia e la determinazione invece sono onnipotenti.”
Quando avrai l’autostima che ti basta, ricordati che esiste una caratteristica ben più importante sulla quale dovresti concentrarti: la tenacia.