Come avere più tempo libero? Abbiamo tutti ventiquattro ore al giorno – più o meno sedici, tolte le ore di sonno.
Ogni giorno ti vengono regalate sedici ore: la cosa più preziosa a tua disposizione è gratis.
Purtroppo, gratis non significa infinita: può finire improvvisamente, senza che tu possa farci niente.
Come avere più tempo libero: la nostra mente e il tempo
La nostra mente non è fatta per gestire più cose contemporaneamente, è un asilo pieno di bambini che scalpitano per fare mille cose diverse.
I nostri desideri e pensieri sono come mille mocciosi egoisti.
Nello stesso istante vogliamo essere in forma perfetta, mangiare due pizze e un gelato, diventare ricco e famoso, e starsene sul divano a giocare ai videogiochi.
Mille obiettivi impazziti.
L’unico modo per uscirne è farne emergere uno solo alla volta.
Che succede quando hai troppi obiettivi e troppi pensieri contemporaneamente?
Immagina di vivere in un mondo alternativo, dove negli anni ’90, in una cantina di Catanzaro un informatico ha inventato contemporaneamente il Bitcoin, Google, e lo smartphone.
Che disastro! Tre invenzioni potenzialmente colossali, nessun risultato: tre direzioni contrastanti, troppa carne al fuoco: non succede niente.
Per avere più tempo libero, la prima cosa è quindi fare chiarezza su quello che vuoi, muovendoti in un’unica direzione: per mantenere l’analogia, scegli un moccioso e dagli un fortissimo calcio in culo.
Se vuoi avere più tempo libero mantieni pochi obiettivi per non sperperare il tuo tempo in mille direzioni, ed elimina tutti gli obiettivi che non sono prioritari.
Come avere più tempo libero: il mito della produttività
Una premessa: “Perdere tempo” è meraviglioso, se perdere tempo è quello che vuoi veramente fare.
Tutte quelle stronzate per “essere produttivi al 100%”, “leggere 52 libri in 52 ore”, “imparare a dormire tre ore al giorno”, sono aria fritta venduta da qualche fallito che per sentirsi vivo deve riempire di baggianate la sua esistenza.
Millenni di umanità per leggere le solite quattro stupidaggini sul come “fare” più cose possibili.
Il segreto della produttività è fare meno cose possibili: solo quelle che vuoi e/o devi fare.
Fai le cose che vuoi e/o devi fare, e lascia morire tutto il resto
Per avere più tempo libero a tua disposizione, non devi riempirlo con mille attività inutili.
Devi solo togliere il superfluo e utilizzare il tempo per fare quello che vuoi e/o devi fare.
Quel corso di Yoga ti interessa veramente, o lo fai solo perché “devi arricchire il tuo curriculum” o impressionare qualche borghesuccio in crisi esistenziale?
Leggi un libro al giorno perché davvero vuoi imparare qualcosa di nuovo, o solo perché cerchi l’ennesima scusa per non metterti in gioco, perché “non sei ancora pronto”?
Se giochi ai videogiochi un’ora al giorno perché è una tua passione, non è tempo perso.
Se lo fai perché non sai che altro fare, è una gigantesca perdita di tempo: prima o poi te ne pentirai, e sarà troppo tardi.
Leggere un libro al giorno solo perché devi essere “produttivo”? Una gigantesca perdita di tempo.
Fare meditazione solo perché lo consiglia un blogger sfigato? Una gigantesca perdita di tempo.
Organizzare le proprie giornate come un programmatore autistico, per sentirti meno inutile? Una gigantesca perdita di tempo.
- E’ una cosa che devi fare?
- E’ una cosa che vuoi fare?
Se la risposta è no a entrambe le domande, allora stai sprecando il tempo a tua disposizione.
Ad esempio, passare ore su Facebook è sempre una perdita di tempo: nessuna persona sana di mente vorrebbe passare ore a vedere video stupidi o a leggere quello che Pino il macellaio pensa riguardo al debito pubblico italiano o ai dazi alla Cina.
Se lo fai è perché vorresti o dovresti fare altro, e non lo fai (o perché non sai che altro fare).
In altre parole, non lo vuoi fare e non lo devi fare: stai sprecando il tuo tempo.
Come avere più tempo libero: 3 semplici soluzioni!
Soluzione 1: tieni traccia del tuo tempo!
Se ti abitui per un po’ ad eliminare le attività che ti fanno solo perdere tempo, ti ritroverai a fare solo cose che hanno un qualche valore.
Per trenta giorni, ogni ora, su una agenda scrivi quello che hai fatto nell’ora precedente.
E’ facile perdere tempo facendo cose inutili.
Tieni traccia del tuo tempo!
Ventiquattro ore sono un sacco di tempo: basta abituarsi a non buttarlo in attività che non vuoi e non devi fare.
Soluzione 2: diventa un po’ asociale
Abituati a dire NO di default ad ogni richiesta che necessiti del tuo tempo.
Impara ad offrire il tuo tempo solo a poche persone selezionate.
Conoscente o parente di cui ti importa poco: “Puoi aiutarmi a fare X? Bastano un paio di ore”.
Risposta di default: “NO”. Oppure “SI, e voglio questo in cambio”.
Soluzione 3: disattiva tutte le notifiche
Imposta il tuo telefono in modo che non mostri nessuna notifica.
Solo quando avrai tempo, aprirai le applicazioni e controllerai manualmente se c’è qualcosa di nuovo.
Essere sempre connessi (se non strettamente necessario) non è “il futuro”: è una follia.
Se c’è un’urgenza, ti chiameranno.
Tutto il resto può e deve aspettare.
(Extra)
Un libro per imparare ad utilizzare al meglio il tuo tempo:
“come raggiungere il cento per cento in cento pagine”
Finalmente sono riuscito a mettere insieme tanti scritti, riflessioni, scarabocchi, esperienze distillandole in un unico libro di cento pagine.
Se vuoi avere più tempo libero e imparare ad utilizzarlo per cambiare la tua vita devi assolutamente leggerlo.
Cento pagine per smettere di essere uno schiavo, dominare il tuo destino e vivere la vita che hai sempre sognato.
Leggendolo imparerai a migliorare la tua salute, raggiungere obiettivi che credevi irraggiungibili, controllare i tuoi pensieri e plasmare il tuo destino.
Ricordati che mettere in pratica questi consigli sta a te: leggere questo libro senza metterti in gioco non servirà a nulla.
Se vuoi saperne di più leggi qui!
Splendido articolo!
Grazie Anna! 😉