Per prima cosa, il “blocco dello studente” è spesso un trucchetto per venderti corsi e sedute terapeutiche.
Cerca su qualche forum e troverai migliaia di ragazzi in cerca di una cura per il loro “blocco”, quasi come se si trattasse di una patologia da risolvere.
Il primo motivo di un blocco è che studiare analisi 2 o grammatica greca non è proprio divertente, e il tuo cervello te lo sta comunicando in modo sincero.
Purtroppo la vita non può essere solo pollo fritto, sesso e videogiochi. Cosa significa?
Significa che se soccombi al “blocco dello studente” non avrai scampo quando arriverà il “blocco dell’imprenditore”, il “blocco dello sportivo” o il “blocco della dieta”.
La tua esistenza sarà un blocco dopo l’altro se non imparerai a fare quello che devi fare, che sia divertente o noioso, facile o difficile.
Non puoi pretendere di essere sempre motivato, ci saranno alti e bassi nella tua carriera universitaria così come nella tua vita.
Devi solo continuare a battere il chiodo in ogni circostanza.
Se non l’avessi già fatto, leggi il mio articolo sulla disciplina e scarica il programma GRATIS che sviluppa la tua disciplina in 21 giorni!
(L’articolo continua dopo l’immagine)
Tuttavia, c’è dell’altro oltre alla mancanza di disciplina.
Ansia, stress, scarsa concentrazione, mancanza di tempo sono solo i sintomi di un problema sottostante molto più semplice:
Cattive abitudini!
Risali alla radice e vedrai che quasi tutti i tuoi problemi di studio derivano da pessime abitudini (tanto diffuse da essere considerate la normalità!).
11 cattive abitudini che bloccheranno la tua carriera universitaria.
1 Metodo di studio obsoleto
“Ero uno studente brillante alle superiori, e ora non so cosa mi stia prendendo…”
Alcuni studenti si limitano a riadattare il metodo di studio delle superiori con risultati disastrosi.
L’università non è un upgrade delle superiori ma un mondo totalmente nuovo!
Quello che eri alle superiori non conta.
Quelli che imparano tutto a memoria alle superiori sono tra i primi della classe, ma non all’università.
Stesso discorso per quelli che studiavano tutto all’ultimo minuto.
Pochissimi studenti approdano all’università con un buon metodo di studio, gli altri dovranno ricostruirlo da zero.
Impara a pianificare e a prenderti tempo per capire veramente quello che stai studiando.
2 Organizzazione
Un buon piano di studi da solo non basta.
Alcuni universitari si bloccano perché non sanno cosa possono fare e cosa non possono fare, creando piani di studio troppo leggeri o troppo pesanti.
In particolare, all’università è fondamentale studiare quasi costantemente – ogni giorno o quasi avrai il tuo piano di studio.
Bastano poche ore al giorno ma devi essere organizzato e sapere esattamente cosa fare.
E’ possibile passare alcuni esami studiando come dei pazzi solo qualche giorno prima, ma questo significa anche dimenticarti tutto dopo poco tempo.
E perché vai all’università se capire e imparare non ti interessa?
Sei sicuro che studiare faccia per te?
3 Troppa libertà
Considera l’università come un lavoro (con in più un sacco di divertimento!), non come un parcheggio per friggerti il cervello dieci anni.
Puoi scegliere se frequentare o meno i corsi, scegliere quando fare un esame e organizzare lo studio a tuo piacimento.
Sfrutta questa libertà fantastica, impara a gestire la tua libertà perché se non lo farai potrebbe essere un gran bel problema quando uscirai dall’università.
Non sfruttare questa libertà per laurearti a trent’anni e perdere tempo cazzeggiando!
4 Abbandonare il dilettevole
“Non posso uscire, non posso divertirmi, devo studiare!”
Non puoi stare sedici ore al giorno tra banchi e biblioteca.
Non hai bisogno di stare sedici ore al giorno tra banchi e biblioteca, a meno che tu non debba fare un grande esame in pochi giorni.
Hai scelto il giusto corso di laurea?
Hai capito come studiare correttamente?
Non fiondarti a capofitto sullo studio trascurando tutto il resto, ricorda che dopo l’università il tuo aspetto fisico e le tue capacità sociali saranno tanto importanti quanto le tue competenze.
La cosa positiva è che puoi migliorarle entrambi!
5 Studiare svogliatamente
“Leggo per ore ed ore senza capirci una mazza…”
Leggere senza la giusta concentrazione è completamente inutile, un po’ come sfogliare Donna Moderna nella sala d’attesa del tuo dentista.
Serve solo a perdere tempo.
Dedicati al cento per cento a quello che stai facendo, o meglio andare a prendere il sole al parco.
Il tempo è la risorsa più preziosa che hai, non sprecarlo inutilmente sui libri.
Impara a studiare in un decimo del tempo!
6 Studiare in cattiva compagnia
Non confondere gli amici con i compagni di studio!
I gruppi di studio possono essere di aiuto se hai la fortuna di poter studiare con persone sveglie, motivate e disponibili ad aiutarti se necessario.
Spesso chiedere a qualcuno di aiutarti o di studiare insieme è uno dei modi migliori e più semplici per conoscere compagni di corso.
I gruppi di studio con persone meno motivate di te o che non sono disponibili a collaborare sono completamente inutili, e ti faranno solo perdere tempo.
Se ogni tanto vuoi studiare in gruppo, trovati uno o due compagni di studio determinati a laurearsi presto e bene.
7 Lamentarsi
Alla gente piace far sapere quanto siano intelligenti, quanto sia difficile il loro corso e quanto le loro imprese siano eroiche. Lasciali parlare ma non ascoltarli.
Molto spesso quello che senti riguardo a quanto sia difficile un corso, un esame, o quanto sia severo un professore è solo un’esagerazione.
Continua a ripeterti che “è difficile” e lo diventerà davvero.
Approccia lo studio con una mentalità vincente.
I miei colleghi che si lamentavano di quanto la vita universitaria fosse un inferno sono ancora lì a lamentarsi. Laurearsi in tempo con buoni voti non è difficile.
Difficile è lavorare in miniera a quaranta gradi, dieci ore al giorno.
Studiare è un privilegio.
Se un esame richiede impegno, stringi i denti e superalo.
“E’ troppo facile, non posso farcela!” è quello che dicono i perdenti e i falliti.
Migliaia di persone normalissime ce l’hanno fatta prima di te.
8 Prendere appunti chilometrici
Chilometri e chilometri di parole inutili che ti manderanno solo in confusione quando dovrai ripassarli.
Per prendere appunti in maniera efficace devi imparare ad essere sintetico, facendo lavorare meno le mani e più la mente.
Sintetizzare e rielaborare i concetti con parole tue è fondamentale per apprendere correttamente.
Una mappa concettuale e degli appunti ridotti all’essenziale sono tutto quello che ti serve.
9 Non saper ripassare gli appunti
- Ripassare seguendo un ordine
Le domande/esercizi all’esame generalmente non seguono l’indice dei libri, l’ordine degli argomenti o la sequenza cronologica delle lezioni.
Impara ad organizzare il tuo sapere come una ragnatela in cui muoverti a 360° e non in un’unica direzione.
- Ripassare troppo spesso.
Ripassare con troppa frequenza i tuoi appunti non è inefficace, ma è uno spreco di tempo.
Aumentando il tempo tra una ripetizione e l’altra il tuo cervello sarà costretto a lavorare attivamente per ripescare le informazioni, fissandole meglio nella memoria.
10 Le notti insonni
“Ma Leonardo Da Vinci utilizzava il sonno polifasico!”
Leonardo Da Vinci dormiva alla sua maniera naturale, non certo perché aveva letto una tecnica astrusa su uno stupido blog.
Non cercare di risparmiare due ore di sonno per vivere diciotto ore da zombie, sperimenta ma ricorda che ognuno dorme in maniera diversa!
Se tendi naturalmente a dormire 7/8 ore in maniera continuativa, non c’è motivo per cambiare.
Non puoi recuperare ore di studio riducendo drasticamente quelle di sonno.
Durante il sonno si svolgono processi fondamentali per la salute del tuo cervello e privartene ti renderà solo lento, irritabile e ansioso.
11 Rimandare gli esami
Non ripetere sistematicamente gli esami solo per alzare un po’ la media, avere la media del 30 non è una buona ragione per essere tre anni fuori corso.
Ripetili solo in caso di esami disastrosi che sei sicuro di poter fare molto meglio la prossima volta.
PS E’ uscito il primo libro sullo studio!
Oggi sono tornato all’università.
Non sono qui per seguire un corso, ma per farti una sorpresa.
Un libro sullo studio che può cambiare radicalmente i tuoi risultati accademici, zero riempitivi e tutto quello che so per diventare una macchina dello studio.
Clicca qua per acquistare il libro (versione cartacea)!