Nelle precedenti puntate:
Come fare soldi parte 1
Come fare soldi parte 2
Come fare soldi parte 3
1 Come fare soldi:
Chi sei?
Non devi essere un genio stupefacente, né avere titoli particolari o partorire idee stratosferiche.
Se sei giovane e senza esperienza, meglio per te: energia e voglia di fare sono le due doti più preziose per un aspirante imprenditore.
Essere “grande” e pieno di soldi ed esperienza significa anche avere meno coraggio per imboccare strade rischiose, meno energia e meno tempo per sperimentare.
Entusiasmo ed energia ti porteranno lontano, più di ogni altra qualità.
“Parli bene, ma qua in Italia la situazione per i giovani fa schifo”
Nessuno ti costringe a restare nel posto dove sei nato, e anche in Italia esistono aree dove è ancora possibile guadagnare e fare affari.
Da sempre e in qualsiasi paese, se vuoi fare soldi devi spostarti nelle aree più ricche o più in crescita (paesi esteri inclusi).
2 Come fare soldi: trovare la tua idea
Molte persone custodiscono gelosamente la loro “idea perfetta”.
Che stupidaggine!
McDonald’s e Burger King vendono paninacci mediocri e Coca Cola diluita, Starbucks è nata come una caffetteria italiana tarocca, Google è partita come un’alternativa spericolata a Yahoo!.
Trova un’idea decente, ma realizzala meglio che puoi*
In realtà esiste un terzo fattore: il fattore temporale.
Facebook è nato come un’alternativa a MySpace, nel momento in cui MySpace stava scricchiolando e c’era bisogno di qualcosa di nuovo.
Cercare di creare “il nuovo Facebook” adesso sarebbe fuori tempo massimo.
Google è nato come un’alternativa a Yahoo!, nel momento in cui i limiti di Yahoo! stavano cominciando ad essere evidenti.
Cercare di creare “il nuovo Google” adesso sarebbe fuori tempo massimo.
*Trova un’idea decente, ma realizzala meglio che puoi (in un momento favorevole!)
Non pensare troppo alla bontà delle tue idee, cerca piuttosto di capire se in questo momento e in questo posto possa esserci spazio per la tua idea.
Non ti preoccupare: se hai intenzione di offrire qualcosa che è anche solo un 20% migliore o diverso rispetto a quello che c’è già, spesso la risposta è sì.
3 Come fare soldi: trova la tua concorrenza
Hai mai fatto caso al fatto che i Burger King si trovino sempre a due passi da un McDonald’s, o un’Esselunga vicino a una Coop?
Non aver paura della concorrenza: se c’è concorrenza significa che esiste un mercato interessante.
Avvicinati alla concorrenza e cerca di prenderti i loro clienti.
Devi solo offrire un prodotto diverso o un prodotto migliore. Basta un 20%.
I clienti sono già lì, ci ha pensato la concorrenza a farli arrivare!
Una strategia ancora migliore è quella di fornire un prodotto talmente differente da non entrare neppure in competizione (strategia oceano blu).
Per intenderci, la strategia di Nintendo contro Sony e Microsoft: fornire console, giochi ed esperienze completamente diverse, mentre gli altri due si tolgono clienti a vicenda.
Qualsiasi sia la tua strategia, non avere paura della concorrenza.
4 Come fare soldi: se è troppo facile, non ci siamo!
Investire nel Bitcoin nei primi anni era roba per pochi: pochissime informazioni, zero garanzie, nessun sito per scambiarli con una valuta reale, come invece accade adesso.
Nel 2018, anche una vecchietta con zero competenze di informatica può investire in criptovalute: nel 2009 solo pochi avevano le competenze (e il coraggio) per farlo.
Indovinate qual’è stato il momento migliore per investire nelle criptovalute?
2009-2013 o 2018?
Corretto!
Adesso è troppo facile, e quindi troppo tardi.
Se è difficile creare un’attività o realizzare un’idea, spesso è un buon segno:
significa meno concorrenza.
“Ma prima hai scritto che la concorrenza è una cosa positiva!”
Se la tua concorrenza è formata da pochi imprenditori determinati e preparati che fanno un bel po’ di soldi, sei in un settore redditizio.
Se è formata da tantissimi imprenditori improvvisati che guadagnano poco o niente, probabilmente ti sei infilato in un settore saturo.
Questo non è un fattore negativo a prescindere, ma è un aspetto da tenere in considerazione.
5 Come le idee generano soldi?
- OFFRI un prodotto o un servizio che soddisfi un bisogno, e per cui alcune persone siano disposte a spendere.
- REINVESTI parte del guadagno per migliorare la tua attività e pubblicizzarla, per fare ancora più soldi.
- PRENDITI quello che eventualmente rimane dai primi due punti.
Vale per Google, per la Conad, per Eataly, per qualsiasi business di successo.
Fai attenzione al secondo punto: devi spendere per guadagnare.
Molti business mediocri o fallimentari sottovalutano o ignorano questo punto, precludendosi ogni possibilità di crescere e prosperare.
Per guadagnare, ricorda di reinvestire costantemente parte dei guadagni per migliorare e pubblicizzare il tuo prodotto.
6 Come iniziare con i fuochi d’artificio
A questo punto, devi iniziare.
Iniziare un’attività è un po’ come cercare di costruire un razzo con due pezzi di metallo marcio: sbagliare è inevitabile.
Inizia il prima possibile, fai il tuo scivolone in grande stile, impara, correggi, e continua.
Man mano che crescerai, ti troverai con una parte del business che funziona e devi mantenere, e una parte che non funziona che devi togliere o migliorare.
Parti in piccolo!
Non fare l’errore di pensare a fare biglietti da visita in avorio, scrivere un business plan di 150 pagine o leggere libri su come gestire i dipendenti.
Inizia a fare qualcosa di concreto.
Un passo alla volta, con grinta e determinazione, costruisci la tua macchina perfetta.
Non pianificare troppo: non puoi sapere quali problemi avrai finché non te li troverai davanti.
Un passo alla volta.
A questo punto, sopravvivi ai primi mesi, a volte anni: sono i più difficili.
Guadagna –> investi in miglioramenti e pubblicità –> guadagna –> investi in miglioramenti e pubblicità, e così via.
7 Master level: moltiplica i guadagni
A questo punto, devi moltiplicare i tuoi guadagni: se il primo ristorante funziona, punta ad aprirne un altro.
Questo è un passo opzionale: potresti infatti essere perfettamente contento di quello che hai ottenuto (senza sentire il bisogno di espanderti).
Facebook era solo un progetto simpatico fino a che è rimasto confinato tra i muri di un’università.
E’ diventata una delle più importanti aziendi del mondo quando ha ampliato i suoi orizzonti al mondo intero.
Scalare, ampliare, moltiplicare le proprie attività non è semplice come sembra: le grandi aziende funzionano diversamente da quelle piccole, e eventuali ampliamenti potrebbero non dare i frutti che vorresti.
In questa fase, buttarsi non è più consigliato.
Pondera molto bene le tue scelte: adesso devi anche mantenere il successo della tua attività precedente!
8 Step finale: togliti di mezzo!
I business più grandi hanno un curioso elemento in comune: il fondatore in realtà non lavora nel senso classico del termine.
Questo è un passo molto difficile, un passo che non sono mai riuscito a compiere.
Paradossalmente, le attività più grandi funzionerebbero perfettamente anche senza il loro fondatore.
Spesso il fondatore cerca nuove strade, controlla, suggerisce nuove soluzioni, ma non lavora.
Per intenderci, Bill Gates non passa il tempo in garage a programmare – anche se probabilmente lo ha fatto agli inizi di Microsoft.
Ray Kroc negli anni ’60 non friggeva patatine per qualche cliente obesa – anche se forse lo faceva nei primi anni di McDonald’s.
Per dirla in modo schietto, hanno automatizzato tutto e si sono tolti dalle palle – portando con loro i meriti e un sacco di soldi.
Automatizzare completamente un’attività è un passo tanto affascinante quanto per me oscuro: fammi sapere se puoi insegnarmi qualcosa al riguardo!