Dov’è finita la tua creatività?
Parla con qualsiasi bambino di quattro anni e ascolterai progetti di diventare un astronauta, un artista o un saccheggiatore di mausolei in Asia.
Orgoglio e sfacciataggine al cento per cento.
Parla con un ragazzo di diciannove anni. Paura di fallire e paura di avere successo.
Paura.
Altri gli hanno insegnato cosa fare (essere una pedina “produttiva”), cosa dire (nulla) e quando è il momento di godersi la vita (ovvio, in pensione quando avrai settant’anni!).
Non pensare alla creatività come qualcosa di puramente artistico.
Non sto parlando di seguire un tutorial su “come costruire una lampada riciclando un barattolo”, puoi andare ben oltre.
Essere creativi è saper prendere idee e concetti distanti tra loro e combinarli per creare qualcosa di nuovo.
Se riesci a pensare in modo creativo puoi cambiare la tua vita.
Come essere più creativo?
Togli il limite.
Ogni volta che pensi di non poter fare qualcosa, ogni volta che provi vergogna di quello che stai facendo, la tua creatività va su OFF.
La domanda giusta è “come posso farlo?”
Non importa quanto siano assurde le tue idee, falle esplodere.
Se pensi che una macchina volante possa cambiare le nostre vite inizia a lavorarci ora.
(E’ probabilmente un’idea del cazzo, ma sta a te decidere.)
“Non c’è motivo per cui qualcuno dovrebbe avere un computer in casa.”
Ken Olsen. 1977
- “Lascia perdere!”
- “Non fare l’eroe, fai quello che fanno tutti”
- “La tua idea è impossibile da realizzare”
- “Nessuno comprerebbe quello che vuoi costruire”
“La televisione non reggerà il mercato per più di sei mesi. La gente si stancherà subito di passare le serate a guardare dentro una scatola di legno.”
Darryl Francis Zanuck, 1946
Impara a fregartene di quello che dicono gli altri e inizia a fare prodigi con le tue idee: valuta diverse strade per arrivare al risultato, o pensa ad un risultato diverso e dopo cerca la strada per realizzarlo.
Non esistono regole. Una regola esiste, ed è che più fai e più diventi creativo, e viceversa.
Più fai e più diventi creativo
Non limitarti a fare quello che hai imparato o quello che ti hanno detto di fare.
Sai cosa otterrai facendo quello che hai sempre fatto?
Quello che hai sempre ottenuto.
Se vuoi fare la differenza devi pensare e agire diversamente, reimposta la creatività su ON e sprigionala per realizzare quello che vuoi.
Magari combinerai un casino, ma avrai scoperto un nuovo modo in cui quella cosa non si può fare.
Te ne rimangono altri 9999 da provare.
Le necessità stimola la creatività
“Mater artium necessitas”
(La necessità è la madre delle abilità)
Solo quando ne avrai veramente bisogno riuscirai a sfoderare tutto il tuo potenziale creativo.
La ruota è stata inventata per necessità, non da uno studio di ingegneri preistorici.

Questo è vero per quasi tutte le soluzioni innovative e creative che conosciamo, dagli acquedotti romani ai pagamenti on-line.
E tu, di cosa hai bisogno?
Probabilmente di nulla.
Al giorno d’oggi è tutto troppo comodo, e qualcun altro si è preso la briga di inventare le soluzioni migliori per qualsiasi esigenza.
Non hai bisogno di pensare: essere mediocre nel 2021 non è poi così male.
Se le tue necessità si limitano a sfamarti e pagare le bollette, non hai bisogno di essere creativo.
Per essere creativo devi volere di più!
Quando ho creato il mio primo business (ne parlerò nei prossimi articoli) avevo due necessità:
- Guadagnare più di quanto volessi spendere
- Avere tempo libero per viaggiare.
Nessun lavoro da dipendente mi avrebbe concesso questi privilegi, così ho creato una soluzione alternativa.
Non mi troverei in giro per il mondo a scrivere su Ilcentopercento.com se mi fossi accontentato di una vita qualunque.
Molti si sorprendono sul come abbiamo costruito le piramidi, le cattedrali e i castelli in tempi lontani.
Non sono stati gli alieni a ergere i totem sull’isola di pasqua, ma la necessità di realizzare qualcosa di straordinario per lasciare un segno.
Non hai bisogno di comandare una gru per posizionare un blocco di pietra di 5 metri, ma della necessità di farlo.
Quello che oggi ti sembra impossibile domani non lo sarà più.
La scarsità stimola la creatività: mettiti scomodo!
Sai di cosa hai bisogno per essere più creativo?
Di “meno” di quanto possiedi.
O meglio, dovresti puntare a obiettivi più grandi di te, per i quali non possiedi ancora i mezzi necessari.
Qualcosa di difficile che ti porti a lavorare con la mente: più i mezzi sono scarsi più avrai bisogno di stimolare la tua creatività.
Due anni fa ero in Brasile, non sono mai stato in una favela ma sono andato in giro nei quartieri più poveri accompagnato da un amico del posto.
La creatività straripava tra i ragazzini meno fortunati di quei quartieri:
una palla fatta con qualche straccio, un “calcio balilla” ricavato da una cassetta per la frutta e qualche molletta per i panni.
Pensa a quando eri bambino, con cosa giocavi?
E’ sconvolgente vedere un bambino che piange per avere uno smartphone o perché non è riuscito ad aggiudicarsi l’ultima Playstation 5.
Questo video ti fa capire perfettamente cos’è la creatività, ed è stato realizzato con un semplice Nokia.
Non lasciare che l’abbondanza ti renda stupido.
Probabilmente non hai bisogno di creare una palla con gli stracci né di inventare la ruota.
Sfrutta il benessere in cui vivi per puntare ancora più in alto.
Non accontentarti mai!
Mettiti nelle condizioni di far lavorare la tua mente ben oltre quello che credi possibile.
Quelli che ieri hanno creato la ruota oggi pensano a raggiungere Marte.
E domani chissà cosa faranno…
[…] sotto ogni aspetto: La tua memoria fa schifo? Migliorala! La tua creatività è appassita? Sviluppala! Vuoi accelerare l’apprendimento? Inizia da […]