Come fare un discorso persuasivo?
“Quello che dici conta poco, la parte importante è come lo dici.”
Davvero?
Prendi una persona a caso e digli con un bel sorriso che hai visto sua mamma sul bordo della tangenziale.
“Ma Lorenzo, i professoroni dicono sempre che il 93 % della comunicazione è non verbale!”
Questo mito riguarda un solo studio del 1967 (!). Fai molta attenzione quando qualcuno utilizza parametri matematici per descrivere discipline che di scientifico hanno ben poco.
In ogni caso non ti preoccupare delle percentuali, per essere più persuasivo impara sia a dire le parole giuste sia a dirle nel modo giusto.
Qua trovi la prima parte dell’articolo.
Come impostare un discorso per essere più persuasivi: Le basi
Restringi il target
Cercare di piacere a tutti è quello che fanno i “bravi ragazzi”, tutte le ragazze dicono di adorarli ma finiscono sempre con i “cattivi”.
Unisciti ai cattivi e una volta individuato il tuo target rivolgiti solamente a quello.
Non cercare di piacere a chiunque, è impossibile.
Immagina di essere un venditore della “centopercento car”, un’auto che punta sulla sicurezza.
Il tuo target saranno persone che cercano auto sicure, e quindi la sicurezza sarà al centro dei tuoi discorsi.
Chi non è interessato alla sicurezza può bruciare all’inferno. Non ci interessa.
Parlare di quanto le tue macchine siano veloci o aerodinamiche non deve essere una tua priorità, e anzi potrebbe essere controproducente!
Il concetto fondamentale
Cosa vuoi comunicare?
Per essere veramente persuasivo devi puntare a costruire il tuo discorso intorno ad un solo concetto fondamentale.
Un concetto semplice e conciso che penetrerà nella mente di chi ti ascolta.
“La centopercento car è l’auto più sicura al mondo” è l’idea con cui chi ti ascolta deve tornare a casa, e a distanza di mesi dovrebbe essere l’unica cosa che ricorderà di tutto il discorso!

Un possibile slogan pubblicitario:
“Quanto vale la sicurezza dei tuoi cari? Non ha prezzo vero?
Anche noi del centopercento la pensiamo così, e siamo sconvolti dalle statistiche dei morti per incidenti stradali.
Per questo, mentre i nostri concorrenti investivano su design e velocità noi puntavamo sulla sicurezza, perché la tua incolumità non ha prezzo.”
Come impostare un discorso persuasivo: coinvolgi il tuo pubblico
I toni del discorso
Ti sei mai chiesto perché alle scuole superiori molti ragazzi preferiscano disegnare ca**i sul banco e sui libri piuttosto che ascoltare le lezioni?
Perché la maggior parte dei professori è in grado di trasformare qualsiasi argomento interessante in una noia mortale. Dei Re Mida al contrario.
Non dimenticare di inserire storie, esempi e battute nel tuo discorso così da coinvolgere il tuo pubblico!
Per essere persuasivo devi portarlo a seguire il tuo ragionamento un’informazione dopo l’altra, senza suggerire una soluzione già pronta.
Fornisci i pezzi e le istruzioni, crea interesse e lascia che il tuo pubblico assembli tutto quanto come un mobile IKEA.
Se riuscirai a far ragionare il tuo pubblico il tuo discorso sarà cento volte più incisivo.
PS Le persone non sono completamente stupide (o almeno non tutte), e distinguono chi riesce ad influenzare genuinamente le altre persone da chi utilizza grossolanamente qualche tecnica letta su un libro per “manipolare gli altri”, peraltro senza riuscirci.
C’è un abisso tra il promuovere bene qualcosa di buono e il cercare di rifilare un pacco.

Parla come mangi
Se non sei in grado di gestire un linguaggio complicato usa parole e concetti semplici.
Questo è un discorso fatto qualche tempo fa dal Re di Norvegia, che ha fatto breccia nel cuore di molte persone.
E’ stato condiviso milioni di volte in tutto il mondo, proprio perché che tu sia d’accordo o meno con quello che dice non puoi negare che sia un discorso ben fatto e comprensibile da tutti.
Come fare un discorso persuasivo: in Sintesi
- Scegli “un solo concetto” fondamentale sul quale far ruotare tutto il tuo discorso.
- Restringi il target: non cercare di piacere a tutti ma dirigi il tuo discorso a un audience con interessi ben definiti.
- Coinvolgi il pubblico: se vuoi essere veramente persuasivo devi tenere alta l’attenzione del pubblico, portandolo a ragionare sul tuo discorso e aggiungendo esempi e storie.
- Usa concetti e parole semplici: la semplicità è la chiave per una comunicazione incisiva, soprattutto se hai poca esperienza nel parlare in pubblico.