Mantieni il ritmo!
Questo è il consiglio più importante: trova il ritmo giusto e mantienilo.
Pensa velocemente, lavora velocemente: se pensi di studiare o di lavorare troppo lentamente, accelera!
Mantieniti in corsa, macina il tuo lavoro senza perdere grinta.
Potrai riposarti solo a obiettivo raggiunto.
Decidi quando avrai finito
Dov’è la linea di arrivo? Quando potrai dire di avere finito (almeno temporaneamente)?
60 minuti?
90 minuti?
Sapere esattamente quando il periodo di studio finirà per una pausa ti aiuterà a concentrarti.
Cosa dovrai fare in questo periodo di tempo?
Studiare un argomento?
Ripassare gli appunti?
Scrivere una pagina di riassunto?
Programma scrupolosamente durata e scopo della tua sessione di studio.
Una sola cosa!
Decidi cosa fare e fai quello, senza cercare di fare troppe cose.
Non mi stancherò mai di ripeterlo: per lavorare bene, devi fare una cosa alla volta (vale per qualsiasi cosa!)
Scomponi in piccoli passi
Non sempre è necessario, ma spesso può essere estremamente utile scomporre ai minimi termini ogni compito.
Scalare una montagna è un’impresa impossibile; salire qualche chilometro al giorno è alla portata di tutti!
Zero interruzioni!
Non permettere a niente e a nessuno di interromperti durante i tuoi periodi di studio.
Se necessario, fai sapere agli altri che non sarai disponibile durante questo periodo.
Lascia il cellulare in macchina, chiuditi in una stanza, fai tutto quello che serve per non essere interrotto.
Nessuna connessione internet se necessario.
Nessun caffè o spuntino.
Un’ora al massimo della produttività vale dieci ore di studio distratto e svogliato.