Come vestirsi bene, vestibilità: La taglia
Un buon vestito deve evidenziare i tuoi punti forti e attenuare o nascondere le caratteristiche che non ti piacciono.
Esagerare non serve: deve farlo in modo quasi impercettibile.
Un bel fisico è spesso evidenziato meglio da un vestito elegante su misura che da una maglietta aderente e scollata.
Trovare la taglia perfetta è molto difficile!
Fai attenzione soprattutto a come il vestito ricopre le spalle e circonda il collo, e a come si “posa” sul tuo corpo.
Se il vestito forma pieghe, grinze, è troppo largo attorno al collo o sulle spalle, non va bene.
Poche persone hanno la fortuna di ritrovarsi perfettamente in una taglia standard come small, medium o large.
Non significa essere fuori forma: spesso chi sta lavorando sul proprio fisico ha più difficoltà a trovare la sua taglia.
Quasi tutti hanno bisogno di piccoli ritocchi sartoriali per essere vestiti al cento per cento.
Meglio ancora, fatti fare vestiti su misura: lo fanno tanti sarti, a un prezzo poco più alto di una camicia industriale di qualità (ma la vestibilità è sempre nettamente superiore).
Porta le camicie e gli abiti da un sarto, per renderli il più possibile a tua misura.
Una pince su una camicia costa dieci euro, ed evidenzierà il tuo fisico quasi quanto un capo su misura!
Per i pantaloni è più facile, ci sono molte più forme e taglie: basta provarli, a meno che non abbia gambe “particolari” non serve farseli fare su misura.
La vita deve essere aderente il giusto, da mantenersi perfettamente anche senza cintura.
La lunghezza, invece, è fondamentale: devi aggiustare la piega dei pantaloni in modo che accarezzi le scarpe senza appoggiarsi troppo, e non deve mai essere troppo corta da lasciare intravedere la caviglia.
La cintura, se la usi, deve essere il più possibile della tua taglia (sì, esistono diverse taglie e lunghezze anche per la cintura) e non deve comprimere o creare grinze sui pantaloni.
Nel dubbio, meglio monocolore e sottile che troppo grossa e sgargiante.
Come vestirsi bene, vestibilità: Il tessuto
La qualità di quello che indossi si nota.
Forse tu non lo noti ancora, forse i tuoi amici non lo notano, ma ti assicuro che molte persone riconoscono la qualità di un vestito in pochi attimi, proprio osservando il tessuto.
Il tessuto non è solo “buono” o “cattivo”, il tessuto determina il modo in cui il vestito ricoprirà il tuo corpo e avrà la capacita di velare o risaltare.
Il tipo di tessuto determina la vestibilità, la rigidità, la consistenza, il peso, la risposta all’usura e il tipo di manutenzione richiesto da un vestito.
Impara a riconoscere i tessuti di qualità e a capire quelli che fanno per te: due camicie identiche, una di lino e una di materiale sintetico, sono due camicie che vestono in modo completamente diverso.
Nel dubbio, evita materiali sintetici (che sono comunque più resistenti all’usura e più facili da lavare) e preferisci fibre naturali:
- Lino per l’estate
- Lana per l’inverno
- Cotone per primavera e autunno, pantaloni e camicie
Come vestirsi bene #1
In sintesi, il modo in cui ti vesti non è secondario: è l’espressione dei tuoi valori e dei tuoi pensieri.
Assicurati che i tuoi vestiti non siano solo belli, ma che siano quelli giusti per te.